Cos'è rem tene verba sequentur?

Rem tene, verba sequentur

La frase latina "Rem tene, verba sequentur" si traduce letteralmente come "Afferra l'argomento, le parole seguiranno" o "Padroneggia l'argomento, e le parole verranno di conseguenza".

Il suo significato è legato all'importanza di avere una solida comprensione di un argomento prima di tentare di esprimerlo verbalmente o per iscritto. In altre parole, se si ha una profonda conoscenza della sostanza (la "res"), allora la capacità di comunicarla efficacemente (le "verba") ne conseguirà naturalmente.

L'espressione sottolinea che la chiarezza e l'efficacia della comunicazione dipendono fortemente dalla padronanza dell'argomento stesso. Non si può comunicare bene qualcosa che non si comprende appieno.

In pratica, l'espressione può essere interpretata come un consiglio a:

  • Studiare e comprendere a fondo un argomento prima di parlarne o scriverne.
  • Concentrarsi sulla sostanza e sul contenuto, piuttosto che sulla forma o sulla retorica.
  • Evitare di "bluffare" o di parlare di cose di cui non si è sicuri.

In sintesi, "Rem tene, verba sequentur" incoraggia una profonda comprensione dell'argomento come base per una comunicazione efficace. Possiamo dire che è un invito a concentrarsi sulla sostanza del concetto che si vuole comunicare. Riguarda la priorità data alla comprensione e alla chiarezza dell'argomento prima ancora di pensare alle parole da usare per esprimerlo. L'espressione stessa è un promemoria del potere dell' conoscenza.